La Storia…

Già nel 1900, in questo stesso pezzo di terra, esisteva l’osteria Minguzzi. Negli anni Venti la famiglia Pagani costruisce il caffè con albergo e ristorante. Il Caffè Victoria (dal nome della madre dei fratelli Pagani) viene chiamato da tutti Cafè d’Caì, soprannome del marito. L’Albergo al Gallo appartiene prima a Caterina Pagani, la biastména (la bestemmiatrice), poi a Maria Faccani (che eredita l’attività, ma anche il soprannome). Nel 1945 l’edificio è distrutto dall’esercito tedesco in ritirata – come l’intero quartiere vecchio – ma viene poi ricostruito nel dopoguerra. Nel 1968 la famiglia Matulli, con Gigio’, la moglie Tina e le figlie Iris e Gabriella, acquista tutta la struttura e le licenze.

Chi siamo

Gallo Trattoria & Locanda è una struttura storica degli inizi del ‘900 che ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio e la tradizione. Oggi, con  la gestione alla terza generazione e una struttura rinnovata e ammodernata, siamo pronti ad offrirvi un’esperienza unica di sapori antichi, accogliendovi col sorriso. Determinazione, intraprendenza e collaborazione sono valori che caratterizzano il team del Gallo. La nostra missione è valorizzare l’offerta locale attraverso collaborazioni strategiche, per mantenere vivi l’energia e lo spirito della Bassa Romagna.

La riqualificazione del Gallo è stata resa possibile grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: L’Europa investe nelle zone rurali.

http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm

La Romagna è sinonimo di accoglienza e calore: siamo qui per farvi sentire a casa!

Vi aspettiamo!!

“Si mangia veramente bene. Dipendenti molto gentili e molto veloci a portare l’ordine. Il ragù è da paura. Se siete di passaggio consiglio di venire qua a mangiare, non ve ne pentirete.” (Google, Ottobre 2024)

“È una trattoria molto accogliente e silenziosa, personale gentile e preparato, cibi ottimi e piatti abbondanti. Consiglio la pasta fatta in casa ed il ragù di carne, se dovessi ripassare nella zona di Alfonsine ci tornerò sicuramente.” (Google, Luglio 2024)

“La straordinaria ospitalità dello staff. Siamo arrivati in un momento (dopo un lungo viaggio intorno alle 17.30) che il ristorante non era ancora aperto, ma alla nostra domanda se potevamo bere una birra, l’addetto alla reception è andato a vedere se qualcuno era già lì. In realtà non siamo ancora riusciti ad entrare, ma fuori da una birra. Il personale parlava anche un buon inglese, il che era molto bello perché non parlavamo italiano. Questo ha reso anche la comunicazione molto piacevole. Abbiamo mangiato benissimo al ristorante!” (Booking 15/09/2024)